English EN French FR Italian IT Spanish ES
Panorama Torino

Approfondimenti

Vittime di violenza sessuale e “consenso affermativo”

Pertanto, se la Vittima della violenza non esprime il proprio dissenso all’invasione della sua sfera sessuale da parte del responsabile, non scatta alcuna presunzione atta a escludere il dolo di chi ne approccia le parti intime o mira al compimento…

Mediazione obbligatoria e condizione di procedibilità

La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza n. 8050 dello scorso 26 marzo, ha statuito che per considerare espletato il tentativo di mediazione obbligatoria, è sufficiente che una od entrambe le parti, al termine del primo incontro, comunichino l’indisponibilità…

Istanza di rimessione in termini: presupposti

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7631/2025 ribadisce quali sono i presupposti per l’accoglimento dell’istanza di rimessione in termini ex art. 153 comma 2 cpc. Giovedi 3 Aprile 2025 Il caso: Instauratosi un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da…

Gli errori di ChatGPT e la condanna per lite temeraria

L’indicazione negli atti difensivi di sentenze inesistenti reperite tramite lo strumento dell’intelligenza artificiale “ChatGPT”, pur rivestendo disvalore relativo alla omessa verifica dell’effettiva esistenza delle suddette sentenze da parte del difensore, non legittima la condanna ex art. 96 cpc. per lite…

Responsabilità illimitata del socio accomandante: presupposti

Con l’ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le obbligazioni sociali. Martedi 1 Aprile 2025 Come disposto…